Home - Cartelli turistici

Cartelli turistici

Valorizzazione del patrimonio turistico e culturale: la normativa sulla segnaletica stradale

La promozione e la valorizzazione del ricco patrimonio culturale e turistico italiano passano anche attraverso una comunicazione visiva efficace, come la segnaletica stradale dedicata. La normativa di riferimento in questo ambito è il Decreto Ministeriale del 23 maggio 2012, che stabilisce le linee guida per l'installazione di specifici cartelli informativi. Secondo questo decreto, è consentita l'installazione di "cartelli di valorizzazione e promozione del territorio" lungo arterie stradali di grande scorrimento e importanza strategica. Queste includono: È fondamentale sottolineare che ogni installazione deve essere preventivamente autorizzata dall'ente proprietario della strada (ad esempio, ANAS, società autostradali, o enti locali competenti). Questo passaggio garantisce che la segnaletica rispetti le norme di sicurezza stradale e sia coerente con la pianificazione territoriale.
Consorzio produttori del Gavi
La pieve di Santa Maria Assunta

Cosa si Intende per Cartelli Turistici?

La normativa definisce questi cartelli come supporti visivi che hanno lo scopo di promuovere siti di particolare interesse turistico e culturale. La loro caratteristica principale è l'utilizzo di una rappresentazione pittorica o fotografica di alta qualità, che cattura l'essenza del luogo promosso, che si tratti di un monumento, un'area archeologica, un paesaggio naturale o un borgo storico. L'obiettivo è duplice: informare il viaggiatore sulla presenza di una destinazione di pregio nelle vicinanze e, al contempo, stimolarne la curiosità, invitandolo a una deviazione o a una visita futura.

Soluzioni Personalizzate per la Promozione del Territorio

Aziende specializzate come SIM Italy operano in questo settore offrendo soluzioni su misura che rispondono pienamente alle esigenze di enti pubblici e consorzi turistici. Il servizio si basa sulla stretta collaborazione con il cliente per creare un prodotto unico ed efficace. Il processo di realizzazione include: In questo modo, la segnaletica stradale trascende la sua funzione puramente indicativa per diventare un vero e proprio strumento di marketing territoriale, capace di valorizzare le eccellenze locali e di contribuire attivamente allo sviluppo del turismo.
La pieve di Santa Maria Assunta 2
Consorzio produttori del Gavi 2